I vigneti, la nostra risorsa più preziosa I venti ettari di vigneti sono la risorsa più preziosa che abbiamo.
Lavoriamo in modo biologico dal 2014 e ci impegniamo continuamente per preservare il prezioso ecosistema che esiste nel Chianti Classico. L’intenzione è di creare un ambiente che consenta alle nostre viti di invecchiare in un microclima vivo. Lo facciamo lavorando in modo artigianale e nel rispetto della natura con l’obiettivo di ottenere uve sane che richiedono pochi interventi in cantina. I nostri vini riflettano il loro terroir, che per noi include anche le persone che lavorano qui e che con mano gentile porta Terreno nel futuro.
I vigneti
Terreno
I vigneti di Terreno si trovano ad un'altitudine di circa trecento metri in direzione sud e sudovest sulla versante destra del fiume Greve. Il suolo è fresco e costituito prevalentemente da argilla calcarea, un aspetto positivo che consente di ottenere vini equilibrati nonostante i cambiamenti climatici e un clima sempre più caldo. Qui vivono le nostre viti più vecchie, piantati nel 1980 accanto ai vigneti più giovani, piantate nel 2019. Le viti nella vigna vecchia hanno radici che affondano nel terreno prevalentemente argilloso e producono annualmente uve equilibrate e concentrate, che utilizziamo per il nostro vino complesso da invecchiamento, Terreno Chianti Classico ASofia. Un vino ottenuto al cento per cento di sangiovese e che ogni anno rispecchia in modo distintivo il proprio terroir.
Le Bonille
A Bonille le viti crescono a quota quattrocento metri in direzione sud-ovest su terrazzamenti costruiti a mano. Le viti sono piantate a densità maggiore in un terreno più arido con molto galestro e devono lottare duramente per sopravvivere. Da qui otteniamo un frutto concentrato che porta struttura ai nostri vini. Con vigile accuratezza e rispetto per la natura, seguiamo le condizioni di ogni campo e vitigno, che variano di anno in anno. Adattiamo il nostro lavoro per aiutare la vite e il vitigno a raggiungere l’eccellenza a cui miriamo.
Sillano
Sillano è un vigneto situato ad un'altitudine di cinquecento metri in direzione sud-est, sopra il piccolo borgo medievale di Montefioralle. L'alta quota fa sì che la temperatura media sia inferiore rispetto a quella in altri vigneti. Ciò significa che le uve hanno un periodo di maturazione più lunga. Il tipo di terreno si chiama formazione Sillano ed è un suolo calcareo unico nel Chianti Classico che si estende tra Panzano in Chianti e San Casciano. Si trova solo in pochi posti nel Chianti Classico. Da Sillano nasce il nostro vino Terreno Chianti Classico Riserva Sillano, un vino elegante ed equilibrato con una forte identità fatto con cento per cento da sangiovese.
Terreno
I vigneti di Terreno si trovano ad un'altitudine di circa trecento metri in direzione sud e sudovest sulla versante destra del fiume Greve. Il suolo è fresco e costituito prevalentemente da argilla calcarea, un aspetto positivo che consente di ottenere vini equilibrati nonostante i cambiamenti climatici e un clima sempre più caldo. Qui vivono le nostre viti più vecchie, piantati nel 1980 accanto ai vigneti più giovani, piantate nel 2019. Le viti nella vigna vecchia hanno radici che affondano nel terreno prevalentemente argilloso e producono annualmente uve equilibrate e concentrate, che utilizziamo per il nostro vino complesso da invecchiamento, Terreno Chianti Classico ASofia. Un vino ottenuto al cento per cento di sangiovese e che ogni anno rispecchia in modo distintivo il proprio terroir.
Le Bonille
A Bonille le viti crescono a quota quattrocento metri in direzione sud-ovest su terrazzamenti costruiti a mano. Le viti sono piantate a densità maggiore in un terreno più arido con molto galestro e devono lottare duramente per sopravvivere. Da qui otteniamo un frutto concentrato che porta struttura ai nostri vini. Con vigile accuratezza e rispetto per la natura, seguiamo le condizioni di ogni campo e vitigno, che variano di anno in anno. Adattiamo il nostro lavoro per aiutare la vite e il vitigno a raggiungere l’eccellenza a cui miriamo.
Sillano
Sillano è un vigneto situato ad un'altitudine di cinquecento metri in direzione sud-est, sopra il piccolo borgo medievale di Montefioralle. L'alta quota fa sì che la temperatura media sia inferiore rispetto a quella in altri vigneti. Ciò significa che le uve hanno un periodo di maturazione più lunga. Il tipo di terreno si chiama formazione Sillano ed è un suolo calcareo unico nel Chianti Classico che si estende tra Panzano in Chianti e San Casciano. Si trova solo in pochi posti nel Chianti Classico. Da Sillano nasce il nostro vino Terreno Chianti Classico Riserva Sillano, un vino elegante ed equilibrato con una forte identità fatto con cento per cento da sangiovese.