La cantina e i vini. Artigianalita´e natura sono al centro della filosofia di Terreno. Siamo biologici dal 2014 e ogni giorno ci impegniamo a rispettare e preservare l´inestimabile ecosistema del Chianti Classico.

La nostra idea di base si riflette in tutto ciò che facciamo, dal campo alla bottiglia finita. In cantina ci prendiamo cura delle uve che abbiamo seguito durante tutto l'anno e cerchiamo solo di aiutarle a diventare il meglio che possono senza cambiare il loro carattere. La produzione di vini artigianali richiede una gestione attenta e una grande precisione. Una filosofia che seguiamo tutto l’anno e che inizia nei vigneti. Durante la vendemmia tutte le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette da venti chili. Una volta arrivate in cantina avviene una seconda selezione manuale perché soltanto il frutto migliore entra nelle vasche di fermentazione. Utilizziamo soltanto lievito naturale e la fermentazione avviene in contenitori aperti da 1000 litri per i vini da invecchiamento. Invece per i vini dove vogliamo mantenere il frutto primario preferiamo usare vasche d'acciaio dove controlliamo la temperatura. Per l’invecchiamento usiamo solo botti grandi per mantenere al meglio il frutto nei vini e per evitare che il legno prenda il sopravvento. La scelta delle botti è fatta in stretta collaborazione con i bottai con cui abbiamo scelto di collaborare e che hanno la stessa filosofia artigianale di Terreno.

L'obiettivo è creare un equilibrio naturale tra ciò che ci circonda e coloro che lavorano e vivono su Terreno - e produrre vini che esprimano il loro terroir. 
Per l’invecchiamento usiamo solo botti grandi per mantenere al meglio il frutto nei vini e per evitare che il legno prenda il sopravvento. La scelta delle botti è fatta in stretta collaborazione con i bottai con cui abbiamo scelto di collaborare e che hanno la stessa filosofia artigianale di Terreno. L'obiettivo è creare un equilibrio naturale tra ciò che ci circonda e coloro che lavorano e vivono su Terreno - e produrre vini che esprimano il loro terroir.

Chianti Classico

La regione vinicola del Chianti Classico, situata tra la culla rinascimentale di Firenze e la città medievale di Siena, è passata in breve tempo dalla produzione di semplici vini da tavola fino ad essere una delle regioni italiane più orientate alla qualità. Essere parte della squadra del Chianti Classico è per noi un grande onore.

Sulle dolci colline, fiancheggiate da boschi, uliveti e viti, cresce il sensibile sangiovese. Un uvaggio che, se ben curato, riflette in modo straordinario il suo terroir - è quindi possibile produrre vini in diverse sfumature che variano in stile e carattere. 

Terreno Chianti Classico DOCG 

Il Chianti Classico è il nostro vino bandiera, la colonna che sostiene tutta la filiera produttiva. Noi ne siamo orgogliosi e gli affidiamo il compito di rivelare con semplicità le profonde radici territoriali di Terreno.

Terreno Chianti Classico Riserva DOCG  

Una selezione dei nostri migliori grappoli alimenta questo Chianti Classico Riserva. L’affinamento in grandi botti di rovere (da 12, 24 e 32 hl) gli conferisce un profilo più austero e asseconda il suo notevole potenziale di longevità.

Terreno Chianti Classico Gran Selezione Sillano DOCG

Sillano è una località di Montefioralle, dove i vigneti sfiorano quota 500 metri, su 3 diverse matrici geologiche: da questo single vineyard otteniamo un vino di assetto verticale, che coniuga finezza e reattività.

Terreno Chianti Classico Gran Selezione ASofia DOCG

Maturato più a lungo (30 mesi) in botti grandi di rovere e prodotto solo nelle annate migliori in tiratura limitata, A Sofia è il nostro cru, ricavato dalla vigna più vecchia, piantata in azienda a inizio anni 80. 

I nostri altri vini 

Per creare un'identità forte e personale, oltre al Chianti Classico produciamo anche altri vini. A Terreno coltiviamo un piccolo numero di vitigni internazionali come il merlot, il cabernet sauvignon e il petit verdot tra i rossi e roussanne e petit manseng tra i bianchi. Completano la nostra gamma, che va dai vini di tutti i giorni di pronta beva e fruttati, ai vini corposi e capaci da invecchiare. 

Bianco Professore Toscana IGT

Da una vigna piantata su terreni molto sabbiosi, con prevalenza di uve petit manseng e roussanne (più un saldo di malvasia e trebbiano), ecco un bianco più ambizioso, che fermenta e affina in botte grande per durare nel tempo. 

Scheda tecnica >>
Acquista ora >>
Awards >>

Terreno Otto di Sillano IGT

Youthful fresh aromas with hints of grapefruit and apple. The taste is dry with clear fruitiness and elegant acidity. An excellent wine both as an aperitif and combined with food.

Scheda tecnica >>
Awards >>

Momento Massimo Toscana IGT 

Il Momento Massimo è il nostro Supertuscan: viene prodotto a partire da un blend di uve bordolesi, poi maturato per 24 mesi in barriques e tonneaux e affinato in bottiglia per almeno due anni.

Scheda tecnica >>
Acquista ora >>
Awards >>

Terreno Metodo Classico Millesimato 

Lo spumante millesimato di Terreno è prodotto con il Metodo Classico, dopo almeno sei anni di affinamento sui lieviti. Ricavato da sole uve sangiovese, è il nostro sorprendente Blanc de Noirs, realizzato in tiratura molto limitata e destinato ai momenti di festa.

Scheda tecnica >>
Acquista ora >>
Awards >>

Terreno Grappa Biologico

Per riuscire a produrre la migliore grappa possibile, abbiamo incaricato la famosa Grapperia Nannoni qui in Toscana per la distillazione del nostro residuo d'uva. Vitigno: Sangiovese.

Scheda tecnica >>
Acquista ora >>
Awards >>

Terreno Vin Santo del Chianti Classico DOC

Il Vin Santo di Terreno è ottenuto da uve parzialmente appassite all'aria e conclude perfettamente un pasto delizioso.

Scheda tecnica >>
Acquista ora >>
Awards >>

i nostri vini giovani 

Bianco di Stella Toscana

Questo bianco da uve locali è un delicato aperitivo che preferisce la discrezione dei mezzi toni, senza artificiosi orpelli aromatici: si distende poco alla volta, con una progressione graduale, conservando una schietta sapidità. 

Scheda tecnica >>
Acquista ora >>

Rosato di Toscana IGT

Ci piace pensare al Rosato come a un vino leggero e aggraziato, che dà il suo meglio a tavola, dove esprime risorse sorprendenti nell’abbinamento con il cibo. Qui la sua fragranza si traduce nella scorrevolezza di un vino fresco e gioioso.

Scheda tecnica >>
Acquista ora >>
Awards >>

Il Momento Toscana IGT

Il Momento di Terreno è un rosso che non ci chiede di aspettarlo, ma di coglierlo al volo. È un vino dinamico e disinvolto, in continuo movimento: la sua risorsa più coinvolgente è la succosità del sangiovese, agile e spensierato. 

Scheda tecnica >>
Acquista ora >>